
Tecniche di alimentazione e tecnologie di trasformazione e conservazione delle carni per la produzione di carne ovina da agnelloni e pecore adulte a fine carriera.
Attività
WP1 – Studio e valutazione di incroci fra pecore di razza Sarda ed arieti di razza da carne o a duplice attitudine, individuando le razze incrocianti ottimali e, per ciascuna tipologia di incrocio, le tecniche ottimali di allevamento, alimentazione e di benessere per produrre da questi incroci agnelloni da carne leggeri e semi pesanti.
– Individuare le tecniche ottimali di alimentazione di pecore Sarde a fine carriera, in maniera da portarle allo stato di ingrassamento ottimale e da renderne più commerciabile la carne, in particolare schiarendone il colore con una appropriata alimentazione. A tal fine verranno acquistate sul mercato Sardo pecore a fine carriera. Le stesse saranno divise, sulla base del loro stato di ingrassamento al fine di mantenere lo stato di ingrassamento in quelle in condizioni ottimali e recuperare peso in quelle magre, schiarendo in entrambi i casi, il colore della carne con una appropriata alimentazione.
WP2 – La ricerca si propone di valorizzare le carni dell’agnello di Sardegna da taglio IGP e agnellone semi-pesante nonché le carni delle pecore di razza Sarda a fine carriera, ottimizzando le fasi di processo e di conservazione per la produzione di preparati a base di carne del tipo hamburger e spiedino.



Ruoli
La Daga Carni s.r.l. svolge attività relative alla cooperazione e alla realizzazione del progetto.
L’UNISS svolge le attività di ricerca tecnico-scientifica, in collaborazione con il Resp. Tecnico scientifico.
La Cooperativa Produttori Arborea si occupa della produzione di mangimi innovativi per l’alimentazione dei capi oggetto di studio.
Il Consorzio per la tutela della IGP Agnello di Sardegna, monitora la macellazione e la trasformazione dei capi indicati IGP.
La trasformazione delle carni viene effettuata dalla Daga Carni e dalla Sardinya Carni.
Risultati attesi
Trasferibilità
I risultati ottenuti saranno immediatamente trasferibili ai diversi contesti produttivi del sistema ovino sardo in quanto le aziende che partecipano alla ricerca tecnico scientifica sono di tipo convenzionale, estensive o semi estensive.
Per gli incroci fra pecore Sarde ed ariete di razze da carne verranno utilizzate razze incrocianti scelte già allevate in Sardegna e che non hanno mostrato particolari problematiche sanitarie e di adattamento.
La fase di ingrassamento in stalla degli ovini rappresenta una novità per la Sardegna, può essere effettuato in normali stalle a lettiera permanete, ampiamente diffuse in tutta la Sardegna.
Ciò permette una facile trasferibilità di questa attività produttiva in tutto il territorio regionale.
In termini di macellazione e vendita dei prodotti finali, la Sardegna ha numerose imprese che lavorano in questo ambito e potrebbero adattarsi a queste tipologie di produzioni, indirizzando i loro prodotti ai mercati nazionali della grande distribuzione ed ai mercati internazionali.

